News

Disponibile upgrade engine v.4 per CMFI
Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post

sabato 14 ottobre 2017

Il punto della situazione anche se non è Natale 2017

Un po' a sorpresa perché solitamente avveniva nel periodo di Natale, ma in realtà cominciava ad un essere un periodo troppo lungo senza news, eccoci al consueto aggiornamento  che Battlefront ci offre in merito ai loro prossimi piani di sviluppo. 

Se volete leggere direttamente il topic sul forum andate a questo link.


Di seguito una sintesi che tiene conto dell'intera discussione.

1) Prossima uscita, molto vicina, il nuovo Modulo per CMFI che arriva alla fine della guerra.

domenica 16 ottobre 2016

PATCH CMFB 1.02 e indizi su possibili novità

Ecco arrivata la patch 1.02 per Combat Mission Final Blitzkrieg, degna di nota solo in quanto esiste, difatti basta leggere il relativo file ReadMe per comprendere i limitati aggiustamenti, che non sono neppure degni di necessitare di salvataggi delle partite in corso prima di applicare la patch stessa (almeno nel file ReadMe non sono citati poi se volete comunque farlo!)

Tuttavia l'arrivo di una nuova patch è l'occasione per sbirciare nel file di testo, dove sono presenti le traduzioni, alla ricerca di novità; questo perché è una parte del programma che Battlefront tiene sempre piuttosto aggiornata.

Ed ecco che in questa patch compaiono quattro stringhe inequivocabili a conferma del nuovo modulo per CMFI: "Brasilian Army", "Indian Army", "South African Army" e "Northen Italy".

sabato 2 gennaio 2016

Natale 2015, Il punto della situazione

Eccoci al consueto aggiornamento di Natale che Battlefront ci offre in merito ai loro prossimi piani di sviluppo. Se volete leggere direttamente il topic sul forum andate a questo link.
Di seguito riporto una sintesi che tiene conto dell'intera discussione.

1) Uscita del nuovo gioco base CMFB prevista per fine gennaio circa, se volete farvi un'idea sui contenuti  ecco il manuale.
2) Battle Pack per CMBN dal titolo "The Great Swan" di imminente rilascio è praticamente pronto e contiene 1 campagna 12 scenari e nuove QB mappe. Dettagli a questo link. (10 dollari)
3) Patch 3.12 per CMBN che arriverà contestualemnte al Battle Pack citato sopra e fisserà diversi bug e inesattezze. (free)
4) Modulo per CMFI che arriva alla fine della guerra.
5) Modulo per CMRT, che comprende i combattimenti nel periodo invernale.
6) Modulo per CMBS con nuove nazioni e nuovi "giocattoli"
7) Altri Battle Packs non precisati.
8) Nuovo portale per il sito web di Battlefront.
9) Lavori per il nuovo engine 4.0 che comincieranno con il nuovo anno e sembra che ci possa essere spazio per un ripensamento sulle operazioni, magari con danno permanente delle mappe!

Il post di Battlefront poi si sofferma sul modulo per CMFI e io non potrei essere più d'accordo con questa scelta, come ho già avuto modo di scrivere CMFI è sicuramente uno dei nuovi titoli meglio riuscito.
Lo snodo principale del modulo sarà la Linea Gotica, speriamo che usino questo nome,  con l'aggiunta di nuove nazioni, ma soprattutto il modulo includerà tutto il lavoro svolto fino ad oggi, in CMRT, CMBN e nel futuro CMFB, che non è stato ancora incluso in CMFI.




giovedì 1 ottobre 2015

Pausa estiva e ora cosa bolle in pentola.

L'occasione è venuta con il rinnovo del forum sul sito Battlefront e con un post ad hoc che ha ridefinito gli intenti futuri di sviluppo. Il post lo trovate a questo link.

Qui di seguito una sintesi per punti:

- Imminente, siamo ai test finali, rilascio di una nuova famiglia che prende il fronte occidentale da ottobre 1944 fino alla fine della guerra, la versione iniziale si concentrerà sulla battaglia delle Ardenne.

- A breve termine il primo esperimento di un Battle Pack, che è una raccolta di campagna e/o scenari progettati per estendere i contenuti di un gioco eistente completo o quasi: sarà per CMBN e userà i moduli e il  Vehicle pack.

- Nel medio termine il secondo modulo per CMFI: Linea Gotica, fine della guerra. (non vedo l'ora)

- In progetto il primo modulo per CMRT. Contenuti invernali.

- CMBS non è stato dimenticato dopo infatti il nuovo gioco si concentreranno sull'estendere i giochi esistenti.

- Iniziati i lavori per l'engine 4.0, non è chiaro quando sarà rilasciato, quindi mi sembra di capire che la nuova famiglia di imminente uscita sarà con il 3.0.

-  Stanno lavorando per un nuovo sito web e un nuovo repository.

Long Live to Combat Mission!

venerdì 26 dicembre 2014

Natale 2014, Il punto della situazione


Appena due mesi fa scrivevo un post sulla Road Map della serie CM e già siamo a Natale; in verità non molto è cambiato, ma come tradizione qualcosina sui piani futuri, poco e nulla che già non si sapesse ad onor del vero, Battlefront ha scritto.

Ma facciamo il punto della situazione: tralasciando i vecchi CMx1 che non hanno più ragion d'essere, se non per gli ultras nostalgici, la serie attualmente è composta da cinque famiglie in ordine di apparizione CMSF, CMA, CMBN, CMFI, CMRT, di questi i primi due non hanno usufruito dell'aggiornamento all'ultima versione dell'engine CMx2 la v.3.0, mentre gli altri tre, tutti sulla WWII sono stati portati a quest'ultima versione.

sabato 25 ottobre 2014

Road Map serie Combat Mission e Black Sea entro il 2014



Un breve post per fare il punto della situazione sulla serie Combat Mission.

Questi ragazzi della Battlefront, bontà loro per chi ama la serie CM, hanno messo una grande quantità di carne al fuoco e questa non fa altro che continuare ad aumentare.

In sintesi ci si aspetta, dalle notizie trapelate, il ritorno al moderno con il gioco base "Black Sea", un pacchetto  (vedi post Famiglia: Gioco Base, Moduli e Pacchetti) rispettivamente per CMBN e CMFI, una nuovo gioco base CM-Belgio, un nuovo modulo per CMRT e qui mi fermo, anzi cito anche l'upgrade di CMSF.

giovedì 31 luglio 2014

Upgrade all'engine CMx2 v3.0 per CMBN e CMFI dietro l'angolo.

Sul sito Battlefront contestualmente ad alcune informazioni sui pacchetti di installazione di CMBN (fine del supporto di CMBN v1.0, da ora in avanti chi acquista si troverà direttamente la v2.0 con patch fino alla 2.12 ; unico installer  per chi acquista o ha acquistato The Complete Edition ("big bundle") and the 2.0-Module bundle ("small bundle")) ci avvisano che l'upgrade di CMBN e CMFI all'engine v3.0 è dietro l'angolo.

Decisamente una buona notizia considerato che le nuove caratteristiche introdotte con CMRT, che ha già l'engine v3.0, sono molto interessanti.

Ricordo che questi upgrade saranno a pagamento, nel precedente caso il costo è stato di 10 dollari circa 7-8 euro, magari ci potrà essere un bundle con uno sconto per chi aggiorna sia CMBN sia CMFI.

Inoltre ritengo che uscirà, probabilmente, anche una patch per CMRT: forse per iniziare nuove partite conviene aspettare un po'.

domenica 6 aprile 2014

CMRT: scaricato e installato.

Ed eccoci all'uscita di Combat Mission Red Thunder, CMRT. 
Come ho già avuto modo di scrivere non  ho scelto il pre-ordine per non lasciare soldi in dogana.

Appena è stato disponibile, circa qualche ora dopo che sul forum girava la voce delle prime email arrivate a chi aveva effettuato il pre-ordine, ho acquistato il gioco come solo download.
Il costo è di 55 dollari che al cambio attuale sono risultati circa 40 euro. Appena finita la procedura di acquisto il file è subito disponibile, si tratta di 1,97 GB per scaricare i quali ho impiegato circa 2 ore con il mio normalissimo collegamento a internet. Una volta lanciato l'installer il file scompattato e installato occupa circa 6,2 GB. 
La procedura di attivazione è molto semplice e prevede l'inserimento del codice copiabile sia dalla email, sia da nostro account su Battlefront.

Lanciato il wargame come sempre ho fatto una breve ricognizione nei vari menu, dove non ho notato differenze: i cambiamenti sono prevalentemente relativi al gameplay, siamo di fronte infatti all'incarnazione del motore di gioco CMx2 3.0 nel quale le aggiunte di rilievo possono essere riassunte nei lanciafiamme, nell'antiaerea, nei carri che trasportano i fanti e nell'AI trigger.

sabato 21 dicembre 2013

Indiscrezioni Natalizie 2013



 Come ormai tradizione Battlefront durante il Natale offre alcune informazioni su cosa bolle in pentola e queste, considerata la loro riservatezza, assomigliano un po' ad un piccolo regalo.
Quest'anno devo dire che le indiscrezioni sono particolarmente interessanti, già il video per qualcuno basterà! Potete trovare le informazioni a questo link nel forum, tuttavia faccio un breve riassunto: rullo di tamburi soldati sui carri armati con numero di soldati che dipende dal veicolo; antiaerea che spara finalmente agli aerei; piccole quantità di munizioni posizionate in mappa; scambio munizioni tra veicoli per uniformità di quantità; mappe più grandi e editor più veloce.

Queste sono alcune delle nuove caratteristiche che avremo con il nuovo motore di gioco 3.0 che esordirà sul gioco base del fronte orientale (giu-set 1944 e si espanderà da lì fino alla fine della guerra), che sembra essere quasi pronto (gennaio!....Primi mesi del 2014), ma anche nel moderno "Mar Nero" subito dopo.

Il nuovo motore di gioco sarà poi disponibile anche per CMBN e CMFI, ovviamente a pagamento come è stato per il 2.0 di CMBN e sono previsti anche nuovi pacchetti sia per l'Italia che per la Normandia

I più attenti noteranno che seppure obiettivamente quanto annunciato sia meglio di quanto si potesse sperare, manca la notizia dell'aggiunta del fuoco e dei lanciafiamme, ma anche qui Steve dice che ci sono altre caratteristiche anche più buone......

sabato 19 ottobre 2013

Patches, patches e patches














Non sono mai stato critico nel confronto della scelta di Battlefront di organizzare Combat Mission in moduli ed ho apprezzato molto l'impegno preso nell'aggiornamento dei giochi ai nuovi motori con relative migliorie, aggiungo giustamente proposto con un piccolo prezzo da pagare. Tuttavia tutte queste possibilità stanno portando alla presenza di diverse versioni del medesimo gioco e questo in particolare perché ai nuovi moduli che portano a versioni più recenti non fanno immediatamente seguito patch per i giochi base.

Ecco quindi che ci troviamo con un CMFI 1.01 e  un CMFI con modulo GL 1.10,  mentre in CMBN abbiamo il 2.01 e con il MG siamo al 2.10, se non sbaglio poi CMFI non ha ancora alcune migliore introdotte in CMBN con la patch 2.01 (tipo cambiamenti nelle MG).
Questa situazione può creare problemi al gioco con avversari umani, che appunto devono avere la medesima versione ed anche in singolo non è il massimo ritrovarsi con parametri simulativi differenti.

Insomma è necessario che Battlefront corra ai ripari introducendo le relative patch: per CMBN da 2.01 a 2.10, per CMFI una patch nuova da applicare sia alla 1.01, sia alla 1.10 che allinei il motore di gioco a CMBN. Nel forum ci sono state diverse richieste a questo proposito e la risposta è stata che presto usciranno le patch per CMBN e CMFI, non nell'arco del week-end ma entro un mese, inoltre ci dovrebbe essere una sorpresa, sulla quale azzardo una previsione: secondo me si tratta di un pack con nuove unità per CMFI..........
 

giovedì 10 ottobre 2013

MARKET GARDEN....... oramai ci siamo


Ebbene sì, il momento del rilascio di questo modulo per CMBN è molto vicino ed è quasi inutile scrivere che è atteso con bramosia da molti appassionati (in primis dall'amico Antigono), di questa mitica operazione iniziata il 17 settembre del '44.

Come al solito  Battelfront ha offerto il preordine, e cioè il download più la spedizione ad un prezzo scontato, ma come ho già avuto modo di scrivere per il modulo Gustav Line, la spesa, seppure scontata, per motivi sia di dogana, sia di contenuti non è giustificata. Quindi aspetterò che esca per acquistare il solo download.  Ancora come prassi è stato pubblicato il manuale scaricabile in pdf (da dove ho preso i ponti riportati in figura), utile per vedere in dettaglio i contenuti in mezzi e uomini, ma anche per verificare alcuni cambiamenti nell'engine di cui avevo scritto nel post precedente quali ditch lock e  foot path.
Per quanto riguarda invece i miglioramenti nel combattimento urbano Battlefront nella voce di Steve ha nel forum fornito queste indicazioni:
"1. Crews of heavy weapons are now even more reluctant to use their sidearms than before. No more 500m potshots from mortar ammo bearers or the like!

2. The optimal SMG engagement range has been reduced across the board, but especially for the Thompson (which was incorrectly further out than it should have been). This means your SMG guys conserve their ammo better for when their weapons can really do some damage.

3. All types or rocket based AT weapons can be fired from within buildings given certain conditions and certain caveats. Those conditions and caveats are as you expect... the bigger the bang, the more confined the space, the more potential problems. Problems = suppression and/or injury.

4. Vehicles trying to engage targets at point blank range have their time to target increased. This helps the system better simulate the problems AFVs have in seeing/engaging targets that are almost literally on top of them. Like assaulting infantry, for example.

5. Similar to #4, vehicles that try to engage targets beyond their realistic elevation restrictions have further targeting delays. Yes, yes, yes... we know that this isn't the be-all-end-all solution to the forever (i.e. since 1999) problem of not explicitly simulating elevation restrictions. But at least there's now something whereas there wasn't anything other than whatever game variables happened to be in play (which usually solved the problem anyway). We had a very, very, very long discussion about this and it was decided that the new feature works pretty well and is certainly better than nothing. And nothing was the only other viable choice for us, so that's that

6. Vision blocks and periscopes have had their capacity for spotting knocked down a bit more, thus making it harder/slower to spot things than before.

As you can see, none of these things are urban specific but yet pretty likely to be noticeable in urban scenarios because many of these things are range related. Since urban battles tend to have closer engagement ranges, and more surprise spottings, it's probable you guys will notice these more there than in an open field battle.

And before anybody asks... these are "free" features that will be made available for patches to Normandy and Italy
.
"

Ritengo che si possa essere soddisfatti, poi ovviamente andranno provati sul campo questi cambiamenti, per vedere se si tratta di significativi miglioramenti.

Insomma questo modulo Market Garden si presenta,  a mio parere, come una tappa cruciale della serie combat mission, per validare il suo sistema simulativo. Aspettiamo, quando sarà uscito,  dagli "esperti" dell'operazione Market Garden, un giudizio su quanto il gioco riesca a simulare gli eventi veramente accaduti!

venerdì 22 febbraio 2013

LINEA GUSTAV: svelato il nuovo modulo di CMFI


Ecco annunciato il previsto modulo per CMFI, il quale arriverà, questa sì è una sorpresa, prima del modulo Market Garden per CMBN. I dettagli potete trovarli ovviamente sul sito della Battlefront.

Si chiamerà Gustav Line e quindi passerà dalla Sicilia alla terraferma per arrivare alla cattura di Roma e si tratterà di un modulo molto corposo sia per le nazione e i mezzi aggiunti, sia per  i terreni che cambieranno dinamicamente in base alla data dello scenario che si costruisce.
A quest'ultimo proposito, avevamo già notato con le uniformi qualche novità ed è lo stesso Steve di Battlefront che chiarisce la situazione dicendo che con la versione 2.0 dell'engine è stato introdotto un sistema di marcatura delle textures che riguardano per ora le uniformi, i terreni in base alla stagione,  i veicoli e i veicoli in base alla stagione; per le stagioni attualmente supportano tre tipi di variazione (Normal think summer - Snowy think whitewash - Muddy think Fall/Spring) i quali permettono un cambio dinamico in base alla data appunto dello scenario.

Altra informazione è quella che si tratta dell'unico modulo per CMFI e che per concludere storicamente  la conquista dell'intera penisola italiana, saranno realizzati uno o due pacchi contenenti nuove unità e forse scenari.

Infine per i tempi, sempre dai post su Battlefront, si avrà entro i prossimi 15 giorno l'apertura del pre-ordine e verosimilmente ad aprile l'uscita del modulo (definito distante probabilmente 4 mesi dall'aggiornamento 2.0 di CMBN); inoltre aggiungo considerato che il modulo Market Garden per CMBN viene previsto a 5-6 mesi sempre dalla 2.0, si tratta poi di aspettare  maggio-giugno per avere subito un altro modulo molto interessante.

martedì 1 gennaio 2013

COMBAT MISSION nel 2013

L'immagine non a caso è presa da CMSF, l'anno vecchio difatti si è concluso con la pubblicazione della versione tanto attesa di Combat Mission Shock Force per Mac OS, mentre nel corso del nuovo anno sarà pubblicato CMSF 2. 
Ma cosa ci aspetta nel 2013? Chi segue Battlefront sa che le notizie sui progetti futuri sono volutamente poche e spesso sparse nel forum. 




Iniziamo con una frase apparsa poco prima della pubblicazione di CMFI: "In the next year I would expect to see another 3 Base Games and probably 3 Modules". Sì in effetti più volte è stato ribadito che il motore di gioco è piuttosto maturo e che lo sviluppo ora procede molto più velocemente.

Due dei giochi base che con ogni probabilità saranno pubblicati sono CM: Eastern Front 1 e CM: Shock Force 2; ecco uno stralcio dal forum:
"2. CM: Eastern Front 1. The first of four Eastern Front "families" starts with Operation Bagration (June 1944) and eventually covers through to the end of the war (May 1945). For many tactical warfare enthusiasts, this period is considered the most tactically interesting since both sides were at their peak of their military technology, organization, and experience. The scope and scale of the combat offers plenty of subject matter to explore.
3. CM: Shock Force 2. Our return to modern warfare is long overdue! Given how close Shock Force 1 was at predicting a conventional conflict in Syria, we're a little nervous about choosing a topic this time around. Especially because we've chosen to simulate a full spectrum conventional conflict between NATO and Russia in the Ukraine. This gives players a rich tactical environment to explore with the most advanced militaries the world has ever seen. Having said that, we hope the politicians aren't insane enough to try it for real. Even thought this is great stuff for a game, it's the last thing this world needs in real life."
Più difficile individuare il terzo gioco base in sviluppo,  gli unici ad essere stati menzionati sono l'Offensiva  delle Ardenne fino alla fine della guerra (che non sarà come qualcuno pensava compresa in CMBN) oppure  per il fronte orientale le altre possibilità: Kursk (Summer 1943 - Spring 1944), Case Blue (Summer 1942 - Spring 1943) e Barbarossa (Summer 1941 - Spring 1942).

Passiamo al riferimento ai  moduli

lunedì 2 luglio 2012

Famiglia: Gioco Base, Moduli e Pacchetti





 Certo la versione inglese di Battlefront di Famiglia, Gioco Base, Moduli e Pacchetti suonerebbe decisamente meglio, ma la sostanza è la medesima e descrive rapidamente come sono attualmente strutturati i giochi della serie CM da loro prodotti .








In realtà scrivo questo post perché una piccola novità è emersa ultimamente sul forum di Battlefront e riguarda un nuovo tipo di espansione i Pacchetti.
Giusto per fare un discorso compiuto ricordo che Battlefront ha deciso di chiamare famiglia un gioco a se stante composto da più elementi, che riguardano tutti un determinato teatro di guerra in un circoscritto periodo temporale. Ogni famiglia inizia con un gioco base, seguito da moduli costituiti da nuove unità, scenari e campagne che ampliano appunto il gioco base. Ovviamente mentre il gioco base è indispensabile i moduli sono espansioni slegate tra loro e quindi acquistabili o meno in qualsiasi combinazione. E' bene chiarire anche che i moduli non possono essere applicati a diverse famiglie sono in sostanza specifici di una famiglia, applicabili solo ad un gioco base.
La novità che vedremo in futuro sono appunto i "pack". 
Sempre infatti a detta di Battlefront ciò che richiede molto tempo nello sviluppo di un modulo sono gli scenari e le campagne che devono essere testate in modo significativo; ecco allora che nasce l'idea di pacchetto, cioè una raccolta di unità anche non tematicamente legate che possono essere sviluppate più velocemente e vendute ad un prezzo più basso dei moduli, anche in base a quanto materiale contengono. Certamente esse non saranno giocabili finché la comunità non creerà scenari appositi o meglio sono utilizzabile nelle quick battle fin da subito. 
Concludono scrivendo che in realtà il pacchetto potrebbe essere ancora più flessibile, magari solo una raccolta di scenari o una campagna o nuovi terreni. 
In soldoni mi sembra si possa parlare di espansioni più limitate e con prezzo più basso rispetto ai moduli, ma che permettono di  aggiungere alla famiglia varia minutaglia anzi per l'appunto paccottiglia.

venerdì 22 giugno 2012

COMBAT MISSION E' DINAMICO

 

 Non molto tempo fa manifestavo le mie attese e speranze per la  futura uscita del modulo Commonwealth Forces per CMBN,  ma poi giunto alla pubblicazione del modulo e della relativa patch ho scritto quanto in realtà si trattasse di una limatura e non di un cambiamento, insomma una mezza delusione. 


Bene ora è giunto il momento di ricredersi perché proprio oggi Battlefront con un solo annuncio ha comunicato ben tre novità:




1) Un aggiornamento del motore di gioco CMx2 alla versione 2.0.

2) L'imminente uscita di una nuova "famiglia" della serie CM ambientata in Italia! Si tratta di Combat Mission: Fortress Italy (CMFI) che uscirà in agosto e ovviamente avrà il nuovo motore di gioco.

3) L'aggiornamento anche di CMBN al nuovo motore di gioco CMx2 v2.0. 

Preferisco entrare nel merito di queste novità, utilizzando un post, che scriverò i prossimi giorni, per ognuna di esse,  in quanto ritengo siano degne di un significativo approfondimento, critiche eventuali comprese. Tuttavia non possiamo che essere soddisfati e finalmente scrivere che Combat Mission è vivo e dinamico.

Aggiungo solo due link in quanto riguardano il futuro di CM:
il primo che si riferisce alla tabella di marcia per i prossimi 12 mesi, con titoli che sono già in sviluppo, il secondo a titolo di curiosità perché ritorna sul discorso che con CMx2 è più facile produrre giochi velocemente a tal punto che per il nuovo anno si parla di tre nuovi giochi base e di tre nuovi  moduli!

martedì 1 novembre 2011

NESSUNA NUOVA, BUONE NUOVE

 


Da un po' di mesi sul forum di Combat Mission risultano completamente assente post scritti da persone del team di Battlefront: a questo punto è normale cominciare a pensare cosa ci aspetta. 








Si in effetti è circa tre mesi che il team Battlefront  non fornisce nessun segnale sulla serie Combat Mission e sui futuri sviluppi, in particolare i consueti post sul forum che di solito forniscono a grandi linee certe indicazioni sono del tutto assenti. Tutto tace, cosa ci aspetta?
Prima di tutto ritengo si siano presi  una pausa rispetto ai ritmi intensi tenuti in occasione  dell'uscita di CMBN e della prima patch, inoltre secondo me vogliono rompere un po' quel senso di lavoro continuo che fornisce sempre la sensazione di rincorrere di tamponare, insomma la sensazione di essere sempre in ritardo sull'aspettativa degli utenti.
Ma torniamo ai possibili scenari futuri; siamo vicini al periodo natalizio e quindi è quasi certo che pubblicheranno qualcosa di nuovo e non ci vuole certo la sfera di cristallo per ritenere che uscirà il primo modulo per CMBN, quello con gli Inglesi per intenderci. 
Tuttavia non è certamente questa la novità, ogni modulo è sempre stato accompagnato da una patch non solo che rimedia a bug grandi o piccoli esistenti, ma che contiene nuove features. Ecco proprio su quest'ultime ritengo che Battlefront ci debba stupire e io personalmente ci conto, diversamente da qualche gruppo di utenti ritengo che CMBN sia già ad uno stato di pulizia dei dettagli più che discreto e quindi la differenza deve essere nelle nuove features.
Mi aspetto novità sostanziali sul multiplayer (opzioni di salvataggio, di pausa e magari anche un sistema di lobby), sull'interfaccia e anche sul gameplay.


venerdì 16 luglio 2010

TWO IS MEGLIO CHE ONE

I primi quattro giochi della serie: 

CMBO, CMBB, CMAK, CMSF e i 

due moduli di quest’ultimo, sono 

stati tutti sviluppati da un singolo

programmatore!




Di questi giorni la notizia che Battlefront ha assunto un secondo programmatore che andrà ad affiancare Charles Moylan.
Si tratta decisamente di una grande notizia e non è necessario spiegare perché. In aggiunta questa notizia può probabilmente essere una conferma del buon successo di CMSF: Battlefront rimane una piccola società che si muove in maniera molto cauta per piccoli passi.

Non resta che unirsi al coro di congratulazioni apparso sul forum e augurare
BUON LAVORO a Philip Culliton.

venerdì 19 febbraio 2010

VIAGGIO VERSO IL FUTURO

Immagini di gioco rispettivamente di:
        CMBO (CMx1) pubbl. nel 2000                                    CMAK (CMx1) pubbl. nel 2004
        CMBB (CMx1) pubbl. nel 2002                                     CMSF (CMx2) pubbl. nel 2007

Non è necessario commentare la differenza della grafica che però rimane per questo tipo di gioco certamente non l’aspetto primario, anche se Battlefront ha dimostrato di non volerla trascurare.
Dopo il successo ottenuto con i primi tre titoli della serie Combat Mission tutti basati sullo stesso motore CMx1, Battlefront ha deciso di creare un nuovo motore (si tratta sempre di engine proprietario) per la sua serie che eliminasse i limiti del primo, il quale a detta loro era molto difficile da modificare per sviluppare titoli in successione e che introducesse nuove caratteristiche per affinare la simulazione.

Ecco che nasce l’engine CMx2 dopo circa 3-4 anni di lavoro e debutta nel luglio 2007 nel primo gioco della nuova generazione COMBAT MISSION SHOCK FORCE: un ipotetico conflitto moderno in Siria.

** L’immissione prematura sul mercato del gioco, con presenti svariati bug e imperfezioni, ha comportato un’accoglienza generalmente negativa. Dopo diverse patch il gioco è stata totalmente sistemato e migliorato.

In sintesi le novità più importanti implementate per ora con la nuova engine sono:
-Oltre al solito WEGO si può giocare anche in RT.
-Rappresentazione e simulazione dei soldati 1:1.
-Avvistamento relativo tra unità.
-Terreno deformabile e distruzione parziale o totale costruzioni.
-Porte e finestre degli edifici simulate.
-Mappe fino a 16 kmq.
-Possibilità di espansione attraverso moduli successivi a pagamento

Diversamente due aspetti ancora restano insoddisfacenti:
-La generazione delle Quick battle.
-Il multiplayer online è solo RT e non prevede possibilità di pause o salvataggi.