News

Disponibile upgrade engine v.4 per CMFI
Visualizzazione post con etichetta PBEM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PBEM. Mostra tutti i post

martedì 24 maggio 2016

AAR CMBS Ambhus Berto vs Ariete Terminato

Di seguito scriverò l'AAR o meglio il DAR della partita che sto iniziando con l'amico Ariete (se capiti non aprire il post).

Si tratta di uno scenario di Combat Mission Black Sea, presente nel gioco di default e dal titolo evocativo Ambhus.

Non so quanto lo scenario sia bilanciato, è facile che sia a favore dei difensori in quanto in single si giocherebbe dalla mia parte quella degli alleati; inoltre il mio avversario è decisamente un veterano.


Per comodità scriverò sempre in questo post mettendo un indice iniziale.

venerdì 28 novembre 2014

CM Black Sea sempre più vicino


Come è consuetudine tra il pre-ordine e l''uscita del gioco sul forum di Battlefront potete trovare l'AAR in divenire, di una battaglia giocata in PBEM dai due punti di vista, condotta con la versione beta del wargame. In questo caso si tratta di una battaglia che vede contrapposte le forze Russe e Ucraine/US.

Ecco i link per seguire i due AAR: Russian side e UKraine side.

Mi correggo e ringrazio Bil per aver segnalato il refuso:
l'utente, Bil Hardenberger, che gioca la parte Russa è un veterano della serie Combat Mission ed è l'autore di un interessante blog incentrato su problemi tattici: Battle Drill. Mentre la parte US-Ucraina è comandata dal LTC Scott Coulson.

Chi volesse farsi un'idea del gioco, anche se le meccaniche fondamentalmente sono le medesime della serie, troverà un valido aiuto in queste letture. io acquisterò il solo download, quindi  all'uscita, non voglio incappare con la spedizione nella dogana solo per avere la confezione e il manuale, che al massimo mi stamperò da solo.

lunedì 24 febbraio 2014

PBEM CMFI:GL The Forest of Wild Beasts pt.7 (8:16 am)

sabato 15 febbraio 2014

PBEM CMFI:GL The Forest of Wild Beasts pt.6 (8:09 am)


venerdì 3 gennaio 2014

PBEM CMFI:GL The Forest of Wild Beasts pt.3 (Piano e Setup)

Una volta raccolte le informazioni del breafing accedendo alla battaglia è possibile prendere visione in modo più dettagliato della mappa del territorio. Non dimentichiamo che nella seconda guerra mondiale gli eserciti avevano carte topografiche piuttosto dettagliate. 
Combat Mission fa uso nell'editor di un sistema simile alle curve di livello che si usano in cartografia e che sono utili per capire la topografia del territorio. Se la mappa è piccola può bastare esaminare con la camera il terreno, ma se è grande a volte risulta difficile farsi una idea chiara, in questo caso facendo attenzione di non spoilerarsi nulla, potete aprire lo scenario editor e andare sulla mappa evidenziando la vista con le quote; per questo scenario ho fatto in questo modo, scattando una immagine per poterci lavorare e produrre un piano. Dovrò infatti già al primo turno fare il setup e dare i primi comandi.

PBEM CMFI:GL The Forest of Wild Beasts pt.2 (Axis Breafing)

Il breafing è sicuramente la parte più importante di uno scenario e deve essere valutato con attenzione ricordando che le informazioni che se ne ricavano non rappresentano delle verità assolute, possono volutamente essere parziali, incomplete e perfino fuorvianti.
Per questo motivo generalmente gli scenari si giocano una sola volta, perché anche le informazioni ricevute simulano una componente importante della nostra capacità di  comando.

giovedì 2 gennaio 2014

PBEM CMFI:GL The Forest of Wild Beasts pt.1 (introduzione)


Mi accingo ad iniziare uno scenario piuttosto impegnativo, contro un avversario altrettanto impegnativo, scenario che spero sia ben fatto, almeno l'impressione iniziale fa ben sperare i riferimenti geografici e storici sembrano curati. Lo scontro che andrò ad affrontare si svolge durante la Battaglia di Cisterna nel Lazio, battaglia che ebbe inizio il 29 gennaio del 1944. 

Nel dettaglio io condurrò un assalto tedesco, il quale simula uno dei violenti contrattacchi condotti per fermare gli americani, nella strada che da Cisterna va verso Isola Bella; la mappa è piuttosto grande 2,4km per 2,4km in territorio aperto, il tempo è nuvoloso, ma sopratutto il terreno è quasi completamento imbibito di acqua.

La durata dello scontro è di 1h e 40m e questo a dimostrazione che Combat Mission pur rimanendo un tattico non ha bisogna di una micro-gestione continua e esasperante.

Lo scenario fa parte del modulo Gustav Line di CMFI per questo dal prossimo post metterò quanto scrivo sotto spoiler, nel caso qualcuno lo volesse giocare.