News

Disponibile upgrade engine v.4 per CMFI
Visualizzazione post con etichetta CMx2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CMx2. Mostra tutti i post

lunedì 17 luglio 2017

Pronta traduzione interfaccia in italiano per CMx2 engine v.4

Con notevole ritardo ho implementato la mia traduzione dell'interfaccia di gioco per tutti i titoli CMx2 che sono attualmente all'engine v.4; seguendo quella che ormai è una prassi consolidata ho impostate come standard  le cartelle già esistenti in inglese. In ogni caso i dettagli sono scritti nel file read-me.

Mi sono accorto inoltre di alcune imperfezione nelle vecchie traduzioni pertanto ho aggiornato un po' il tutto.

I file delle mie traduzioni li potete scaricare nella  pagina dei Download.

domenica 4 gennaio 2015

Consigli per gli acquisti (gennaio 2015)

Immagino sempre che chi si approccia per la prima volta alla serie CM cerchi qualche spunto o consiglio per decidere quale acquistare. Anche se non è facile cercherò in questo post di fornire alcune indicazioni di massima e qualche dettaglio riferito al momento attuale. Inoltre visto che in questo periodo mi sono interessato un po' alle infografiche ho provato di realizzarne una, quella qui a fianco, che permettesse uno sguardo d'insieme sui costi della serie CM.

Se osservate il riquadro che riassume la serie, vedrete che attualmente sono acquistabili cinque famiglie, anzi diciamo sei dato che Combat Mission Black Sea è imminente, e in ordine di pubblicazione sono: CMSF, CMA, CMBN, CMFI, CMRT, CMBS.

Fondamentalmente si differenziano per tre aspetti: periodo e teatro di guerra, motore di gioco e espansioni realizzate.




martedì 1 gennaio 2013

COMBAT MISSION nel 2013

L'immagine non a caso è presa da CMSF, l'anno vecchio difatti si è concluso con la pubblicazione della versione tanto attesa di Combat Mission Shock Force per Mac OS, mentre nel corso del nuovo anno sarà pubblicato CMSF 2. 
Ma cosa ci aspetta nel 2013? Chi segue Battlefront sa che le notizie sui progetti futuri sono volutamente poche e spesso sparse nel forum. 




Iniziamo con una frase apparsa poco prima della pubblicazione di CMFI: "In the next year I would expect to see another 3 Base Games and probably 3 Modules". Sì in effetti più volte è stato ribadito che il motore di gioco è piuttosto maturo e che lo sviluppo ora procede molto più velocemente.

Due dei giochi base che con ogni probabilità saranno pubblicati sono CM: Eastern Front 1 e CM: Shock Force 2; ecco uno stralcio dal forum:
"2. CM: Eastern Front 1. The first of four Eastern Front "families" starts with Operation Bagration (June 1944) and eventually covers through to the end of the war (May 1945). For many tactical warfare enthusiasts, this period is considered the most tactically interesting since both sides were at their peak of their military technology, organization, and experience. The scope and scale of the combat offers plenty of subject matter to explore.
3. CM: Shock Force 2. Our return to modern warfare is long overdue! Given how close Shock Force 1 was at predicting a conventional conflict in Syria, we're a little nervous about choosing a topic this time around. Especially because we've chosen to simulate a full spectrum conventional conflict between NATO and Russia in the Ukraine. This gives players a rich tactical environment to explore with the most advanced militaries the world has ever seen. Having said that, we hope the politicians aren't insane enough to try it for real. Even thought this is great stuff for a game, it's the last thing this world needs in real life."
Più difficile individuare il terzo gioco base in sviluppo,  gli unici ad essere stati menzionati sono l'Offensiva  delle Ardenne fino alla fine della guerra (che non sarà come qualcuno pensava compresa in CMBN) oppure  per il fronte orientale le altre possibilità: Kursk (Summer 1943 - Spring 1944), Case Blue (Summer 1942 - Spring 1943) e Barbarossa (Summer 1941 - Spring 1942).

Passiamo al riferimento ai  moduli

sabato 23 giugno 2012

Aggiornamento del motore di gioco a CMx2 v2.0

Non è passato molto tempo da quando scrivevo del passaggio dal motore di gioco CMx1 a quello CMx2 (VIAGGIO VERSO IL FUTURO) spiegando poi che la vera differenza non risiedeva solo nella grafica, ma soprattutto nell'approccio alla simulazione (DA UN SISTEMA BASATO SUI RISULTATI ALL'INGEGNERIZZAZIONE). 




Bene eccoci ora a quello che Battlefront ha definito un upgrade del motore di gioco CMx2 alla versione 2.0.

In realtà era già stato palesato come il motore di gioco fosse in continua evoluzione con passi significativi da una famiglia all'altra di CM, ne è un esempio il passaggio da CMSF a CMBN che ha visto di rilevante, giusto per citarne due, l'arrivo dei mortai in mappa e delle Quick Battle.

Pertanto suona un po' strano questo annuncio, poteva essere incluso nel nuovo titolo, ma forse possiamo immaginare che tale necessità derivi da due principali motivi: le numerose e significative nuove caratteristiche, molte delle quali richieste dai giocatori stessi e la possibilità di applicare il nuovo motore di gioco anche a  CMBN, attraverso una patch a pagamento (su questo punto tornerò con un post dedicato).

Ma quali sono queste nuove caratteristiche?
Ecco l'elenco preso da Battlefront dove sono presenti anche le descrizioni per ogni punto.
Game User Interface Improvements:
 - Waypoint dragging.
- Hotkey Unit Groups.
- Grouped Spacebar Command system.
General User Interface improvements:
- New Load New Game dialog screen.
- New Saved Game dialog screen.
- Visual Hotkey binding.
- Special Equipment icons enlarged.
Editor Improvements:
- Auto-Assemble linear terrain tool.
- BMP map overlay.
- More AI Groups.
- Copy and paste AI Plans.
- Improved terrain elevation/contours.
Gameplay improvements:
- Target Armor Arc Command.
- Target Briefly Command.
- Expanded floating icon categories.
- FoW floating icons.
- Canister rounds.
Multiplayer Improvements:
- Pausable RealTime option.
Graphics improvements:
- Improved rendering.
- Expanded Soldier details.

Devo ammettere che sono tutte molto interessanti e tutte sono state richieste a gran voce dalla comunità di giocatori, ma ho preferito evidenziare quelle che mi hanno colpito immediatamente per la loro importanza. 
Su tutte troneggia la  FoW floating icons, sì perhé come scrivevo nel post: Borg Spotting o Borg ID'ing, proprio quest'ultimo era stato perso a scapito decisamente della simulazione e finalmente ritorna, pertanto non sarà più immediatamente possibile riconoscere il tipo di soldato o il tipo di mezzo; rimango curioso però di vedere come è stato implementato questo sistema di icone dato che vorrei certamente non riconoscere subito la tipologia del mezzo o del soldato, ma che rimanesse la sua localizzazione sulla mappa in modo preciso o quasi.
Il comando per l'arco di tiro solo ai mezzi mancava sicuramente e ancora la pausa nelle partite online era assolutamente necessaria, anche se non è chiaro se sia possibile anche salvare le partite.
Infine la scarsa resa del motore di gioco dal punto di vista grafico è sempre stata piuttosto evidente speriamo che il miglioramento nel rendering sia significativo.

Non mi dilungo sulle altre caratteristiche, magari possiamo farlo in qualche commento, noto solo la presenza delle munizioni canister, ma la mancanza dei lanciafiamme.


giovedì 5 aprile 2012

Comunità web per Combat Mission 2

 Chiunque inizi a giocare a Combat Mission presto o tardi cercherà avversasi umani con cui confrontarsi.
Le comunità di giocatori appassionati di questo wargame sono sempre state numerose e piuttosto attive. Il periodo di minor interesse è stato quello del passaggio da CMx1 a CMx2 coincidente con l'uscito di CMSF. Attualmente possiamo certamente affermare che con il tempo e con l'uscita di CMBN le comunità di Combat Mission sono tornate agli antichi fasti.




Il mio consiglio è quindi quello di cercare nel web una comunità e verificare se rispecchia le vostre aspettative. Scordatevi purtroppo le comunità italiane, in quanto i giocatori sono troppo pochi al massimo potreste scambiare giusto qualche idea in un forum, magari come quello dedicato di NWI, oppure rimediare con difficoltà e alterne fortune qualche avversario. Dico alterne fortune perché la modalità principale di gioco H2H (testa a testa) è quella PBEM (giocare tramite file spediti via email) e ciò rende necessario avere un certo ritmo di scambio file al fine di terminare le battaglie in un tempo ragionevole: grossomodo si può indicare in circa 1,2 file al giorno un buon ritmo. Non è raro trovare avversari che dopo alcuni file si ritirano perché stanchi, oppure mandano i file talmente raramente che la partita perde di interesse. Sono proprio questi i motivi che vi devono spingere a cercare una comunità fatta da veri appassionati e non giocatori occasionali.
Le comunità  in cui è possibile trovare avversari, classifiche e anche tornei, che mi vengono in mente così d'acchito sono tre: The Blitz, Worldatwar, Thefewgoodmen; quella che mi sento di consigliare è l'ultima, direi che è la più attiva. Waw è decisamente in declino e rimane legata ai vecchi CM, The blitz non la conosco molto bene, ma non è attiva come FGM.
A conferma di quanto scrivo posso dire che in Thefewgoodmen troverete classifiche aperte per CMSF,  CMBN e perfino CMA, sono inoltre molti frequenti i tornei e,  dulcis in fundo,  l'organizzazione di meta campagne a cui partecipano più giocatori. Se volete rifarvi gli occhi attualmente sono in corso una campagna per CMSF (Operation Desert Lance Campaign) e un'altra veramente imponente per CMBN (OPERATION OVERLORD CAMPAIGN).

mercoledì 1 febbraio 2012

COMBAT MISSION IN ITALIANO (le mie traduzioni)













I file delle mie traduzione li potete scaricare nella pagina dei Download.

Fin dalla prima uscita di CMSF è presenta anche la lingua italiana come opzione. In realtà si trattava e si tratta della sola traduzione dell'interfaccia di gioco, tuttavia il fatto che cambiando lingua nelle opzioni vengano anche cambiate le cartelle in cui sono contenuti gli scenari e le campagne, era indicativo della possibilità che anche  i briefing degli scenari potessero essere tradotti.
Ma all'inizio CMSF era un'altra storia, era infatti distribuito anche da Paradox, potete trovare ancora in giro la versione scatolata e forse di fronte ad un grosso successo commerciale del gioco poteva essere preso in considerazione uno sforzo ulteriore per tradurre gli scenari. Le cose sono andate diversamente, la serie Combat Mission è tornata in toto, attualmente ad eccezzione di CMA, alla Battlefront distribuzione compresa e certamente non si è neppure preso in considerazione di dedicare tempo alla traduzione specie in lingua italiana.
Ecco che ci rimane la traduzione sola dell'interfaccia in un file di testo che è sempre lo stesso, solo più ampio andando da CMSF a CMBN, e rimane anche l'impostazione dei folder in italiano giusto per tenersi, penso, una porta aperta.
Ma anche la sola traduzione dell'interfaccia è risultata fin dall'inizio decisamente poco curata, per non parlare del fastidioso cambio dei folder che costringe a copiarsi tutti i file nei nuovi folder appunto e ancor peggio a non cambiare la lingua troppo spesso, pena la dispersione dei file di gioco in cartelle sia inglesi che italiane.

Questo fatto mi ha invogliato a realizzare un miglioramento della traduzione esistente, la quale inoltre facesse uso degli stessi folder in inglese per passare dall'inglese all'italiano e viceversa senza alcun problema.

Una volta fatta la fatica iniziale della prima traduzione, il lavoro ora risulta più agevole, si tratta infatti di integrazioni e perfezionamenti da fare ogni volta che ad esempio esce una patch. 
Le difficoltà maggiori riguardano poi i nomi delle unità, difatti con il passare del tempo ho deciso di mantenerli in inglese, quindi mentre in CMSF e CMA ho cercato di tradurli in CMBN li ho lasciati completamente in inglese

venerdì 11 novembre 2011

Annunciato il primo modulo per CMBN





Oggi sul sito Battlefront è apparso l'annuncio del primo modulo di espansione per CMBN, si tratta di Commonwealth Forces, il quale includerà  unità del Regno Unito,  canadesi e  polacche. Inoltre aggiungerà nuove formazioni tedesche, come quelle della "Waffen SS" e quelle campali  della Luftwaffe.










Non più di 10 giorni fa segnalavo, su questo blog, l'assenza da qualche mese  di notizie e post  sulla serie CM da parte del team di sviluppo, ed ecco che arriva l'annuncio del nuovo modulo, come piuttosto facilmente avevo previsto, mancano  i dettagli sui cambiamenti all'engine e le novità che saranno incluse  nella patch che di consuetudine è compresa all'uscita dei nuovi moduli, purtroppo  sarà necessario attendere proprio il momento fisico in cui verrà distribuito il nuovo modulo, dove troveremo elencati le novità della versione presumo 1.02. 
Non ci rimane che approfondire cosa conterrà il nuovo modulo: ci saranno le nuove unità che elenco alla fine del post, e con esse avremo 20 nuovi scenari, nuove mappe per QB e 2 nuove campagne, il tutto perfettamente integrato nel gioco base. Francamente mi risulta difficile chiedere di più su questo versante. Ho notato che il prezzo indicato è di 35 dollari, ma dovrebbe riferirsi alla versione scatolata più spese spedizione e download in preordine magari con qualche orpello, per la versione dowload dovremmo essere sui 35 dollari puliti.

Commonwealth Small Arms and Support Weapons:

Webley revolver, Browning pistol, Lee enfield rifle, Lee enfield rifle with scope, Sten SMG, Vickers HMG, Bren mk2, PIAT, 2" mortar.

Commonwealth Vehicles:
Sherman I, Sherman IC, Sherman II, Sherman III, Sherman V, Sherman VC, Churchill IV, Churchill V, Churchill VI, Churchill VII, Churchill VIII, Cromwell IV, Cromwell VI, Cromwell VII, Cromwell VIII, Stuart III, Stuart V, Achilles, Wolverine, Sexton, M5A1 halftracks, M9A1 halftrack, White scout car, Otter LRC, Daimler Mk II Armored Car, Humber Mk III Scout Car Humber MkIV Armored Car, T17E Staghound, Universal Carrier (Vickers MMG), Universal Carrier (Bren LMG), Universal Carrier (Mortar), Universal Carrier (OP), Loyd Carrier, Bedford QLD - GS, Bedford QLT - Troop.
 

AT/Howitzers: 
6pdr AT Gun, 6pdr AT Gun (Airborne), 17pdr AT Gun.
 

German Vehicles 
King Tiger (Porsche turret), Jagdpanther-g1, Pz IIL Lynx, Marder I, Wespe.


Aggiungo per inciso un post di battlefront che chiarisce l'inclusione o esclusione di alcune formazioni tedesche e la tipologia delle due campagne: 
"We'll be making some more announcements about EXACTLY what's in the Commonwealth Module in terms of formations. We've already detailed the vehicles and some weapons.
One thing I'll say now, in advance, is that Waffen SS and LW Field Divisions are the two major groupings of new German units available in Commonwealth Module (there are some new Heer units too). What about Fallschirmjäger? No. They were swapped out in favor of Luftwaffe Field Divisions for Commonwealth. Three reasons for this change:
1. LW Field Divisions saw extensive combat (short lived, true enough) against the Brits. The divisions effectively ceased to exist before the end of the Normandy campaign, which means these units don't have a logical place in the next Module (Arnhem).
2. FJ units played a prominent role in the defense of Holland as well as Normandy. Including them in the Arnhem Module, therefore, makes sense since anybody playing Arnhem also has (at least) the base game. With that combination you can play FJ from June 6 all the way through Market Garden.
3. The mass of new units in Commonwealth has been quite daunting to add in a reasonable timeframe. The FJ have a very unique organization and to do it justice we really need to do it when we're not overworked with the other stuff. LW Field Divisions were much easier to include because they are derived from Heer formations so they made the cut instead.
I know some of you will be disappointed by this decision and how "late" in the development cycle it's coming. The timing is an indication of when we figured out we had too many things to do for Commonwealth and not enough time to do them all."

The Commonwealth campaign
The British campaign is titled 'The Scottish Corridor' (working title) and will largely focus on the actions of two Battalions during Operation Epsom, the 9th Cameronians and the 2nd Argyll and Sutherland Highlanders (ASH) with around 15 missions depending on results.

The German campaign
The Axis campaign features the 2nd Panzer Division in the Falaise Pocket, and is semi-historical. The Falaise Pocket was chosen because it provides some unique opportunities for an exciting campaign with mixed German unit types.

giovedì 7 aprile 2011

ASPETTANDO NORMANDY


La famiglia completa di CMBN prevede 4 CD, attenzione però per ora ci si compra solo il gioco base, poi bisognerà spendere qualche altro soldo, se lo si vuole, per i 3 moduli previsti che a grandi linee dovrebbero essere : Commonwealth,  Market-Garden Sett. 44 con nuovi terreni  e un Battlepack  con altra roba del 44.




Ci siamo, il pre-ordine di CMBN già fatto al secondo giorno dall’annuncio della disponibilità, rende ora l’attesa decisamente “snervante”, nel frattempo non rimane che carpire quei piccoli dettagli che compaiono sul sito Battlefront e sul relativo forum.
Il motivo del pre-ordine è che seppure generalmente trovo sufficiente l’opzione solo download, mi interessa molto avere un manuale cartaceo (dovrebbe essere di 200 pagine circa), anche se è presente un manuale in pdf di solito print friendly, poi finisce che lo stampo a pezzi e non è la stessa cosa di un buon libro rilegato. Alla fine il pre-ordine con cui si acquista sia la scatola (in edizione limitata! ancora disponibile) che l’opzione download viene a costare circa 57 € , varia di qualcosa a seconda del cambio euro dollaro, da notare che incidono  in maniera pesante le spese di spedizione della scatola 15 € !(20 dollari).
La famiglia completa di CMBN prevede 4 CD, attenzione però per ora ci si compra solo il gioco base, poi bisognerà spendere qualche altro soldo, se lo si vuole, per i 3 moduli previsti che a grandi linee dovrebbero essere : Commonwealth,  Market-Garden Sett. 44 con nuovi terreni  e un Battlepack  con altra roba del 44.
Scrivevo delle informazioni che si possono intanto apprendere dal sito Battlefront, tra queste ci sono due AAR  riguardanti QB e una nuova galleria di immagini che rimandano alla presenza nel gioco di una terza campagna, in cui si apprende che il tempo potrà anche cambiare durante una singola battaglia, opzione questa che sembrava non presente.

mercoledì 2 marzo 2011

DA UN SISTEMA BASATO SUI RISULTATI ALL'INGEGNERIZZAZIONE


Il loro punto di vista è che una simulazione ingegnerizzata fornisce maggiori benefici a parità di tempo e costi sostenuti, in particolare riconoscono certamente che CMx1 era arrivato ad un livello notevole di simulazione, specie per i veicoli, ma che poi non vi erano più margini di miglioramento e sono stati praticamente obbligati a passare ad una simulazione ingegnerizzata.



Come spesso ho scritto CMx2 non è semplicemente un CMx1 migliorato, ma un engine completamente nuovo, talmente differente che anche la programmazione che sta alla base di questi due motori di gioco è quanto di più diverso possa esserci: CMx1 è un sistema basato sui risultati, mentre CMx2 è un sistema prevalentemente ingegnerizzato.
L'occasione per leggere qualcosa da parte degli sviluppatori in merito a ciò è nata da una discussione in cui gli stessi sviluppatori evidenziavano il netto miglioramento del comportamento della fanteria in CMx2 rispetto al CMx1.
Il loro punto di vista è che una simulazione ingegnerizzata fornisce maggiori benefici a parità di tempo e costi sostenuti, in particolare riconoscono certamente che CMx1 era arrivato ad un livello notevole di simulazione, specie per i veicoli, ma che poi non vi erano più margini di miglioramento e sono stati praticamente obbligati a passare ad una simulazione ingegnerizzata.
Il comportamento della fanteria ne sarebbe una dimostrazione, l'ambiente ingegnerizzato costruito funziona meglio, in maniera più fluida e dinamica e sopratutto richiede minor tempo nella modifica e nella ricerca di bug, diversamente un ambiente basato sui risultati è molto difficile da modificare, con rischiosi effetti a cascata e con un codice sempre più complicato.
Ritornando al gameplay e in particolare alla fanteria, è sufficiente provare CMSF o CMA per vedere un plotone che ingaggia tre differenti nemici in tre differenti direzioni, oltre ad una varietà di comportamenti che continua ad espandersi e che  vedremo nel futuro CMBN, tutto ciò è veramente molto lontano dal comportamento "monolitico" del plotone così come era rappresentato in CMx1.

venerdì 11 febbraio 2011

Borg Spotting o Borg ID'ing


CMx2 evita il Borg Spotting ma soffre del Borg ID'ing che invece non è presente in CMx1. Potremmo parlare di due passi avanti e un passo indietro, ritengo più importante che si sia evitato il Borg Spotting, ma certamente non sono trascurabili i limiti del Borg ID'ing. 





Il termine Borg Spotting è stato utilizzato dai giocatori dei vecchi CMx1  per indicarne una caratteristica ben precisa. In realtà si tratta di una caratteristica sicuramente negativa rispetto all'intenzione di simulare una battaglia: difatti succede che quando una singola unità individua un nemico, istantaneamente e automaticamente anche tutti le unità amiche vengono a conoscenza della posizione appunto del nemico, ecco spiegata l'analogia con i cyborg dell'universo fantascientifico di Star Trek di nome Borg.
Bene, la grossa innovazione che ritroviamo in CMSF e nella nuova serie di CMx2 consiste proprio nello sviluppo di un completo sistema C2 (Command & Control), il quale elimina il Borg spotting introducendo un robusto sistema di spotting relativo che simula anche il tipo di comunicazione disponibile tra le unità amiche: in soldoni solo l'unità che ha avvistato il nemico, tenuto conto di una non indifferente serie di variabili, sarà a conoscenza della sua posizione e solo successivamente questa comunicherà più o meno velocemente, in questo caso le variabili sono molte, dalla distanza all'equipaggiamento radio ecc., alle unità amiche ciò che ha avvistato.
Purtroppo non è tutto oro quello che luccica, perché ora CMx2 soffre del Borg ID'ing che invece non è presente in CMx1, quando l'unità nemica è individuata, fin dall'inizio è identificata in maniera specifica, nel senso del tipo (plotone fucilieri, HQ, osservatori ecc.) e anche del modello preciso nel caso si tratti di un veicolo. In CMx1 è presente invece un sistema di "Spotting - Level" che almeno presenta una fase in cui il nemico è individuato con una tipologia generica (fanteria o veicolo).
Per prima cosa è necessario ricordare che CMx2 non è un mero miglioramento dei CMx1, ma un nuovo engine che raccoglie il testimone dei vecchi CM, ed è proprio il nuovo motore grafico che ha reso più difficile implementare un sistema che eviti il Borg'ID.
Battlefront ha minimizzato, ma ha riconosciuto il problema, che tuttavia richiede un impegno specifico per essere sistemato, forse in CMBN ci sarà qualche espediente, introdotto velocemente, per mitigare questo problema.
Il mio parere è che potremmo parlare di due passi avanti e un passo indietro, ritengo più importante che si sia evitato il Borg Spotting, ma certamente non sono trascurabili i limiti del Borg ID'ing.
Il livello di simulazione è sicuramente sempre perfettibile, tuttavia  è inevitabile scendere a qualche compromesso.

giovedì 3 febbraio 2011

DALLA SIRIA DEL 2008 ALLA NORMANDIA DEL ’44


CM Battle for NORMANDY  è basato sullo stesso engine di CM SHOCK FORCE e quindi se si vuole avere più di una idea di come sarà, basta provare la demo di CM Shock Force  o forse ancora meglio la demo di CM AFGHANISTAN.






Il percorso di avvicinamento al rilascio di CMNB si sta facendo sempre più serrato e con esso l'interesse dei giocatori. Posso dire prima di tutto che rimango perplesso nel ritrovare costantemente la cantilena: “funziona esattamente come in CMSF oppure è come in CMSF o ancora già CMSF lo faceva”.
CMBN è basato sullo stesso engine di CMSF e quindi se si vuole avere più di una idea di come sarà, basta provare la demo di CMSF o forse ancora meglio la demo di CMA. Chi si ostina a rifiutare il moderno CMSF come se fosse distante anni luce dalla WWII che vedremo in Normandy, purtroppo ha capito ben poco e se anche in futuro  troverà bello CMBN vorrà semplicemente dire che non ha mai provato i sui due predecessori CMSF e CMA rifiutandoli a priori.
Ecco spiegato il motivo del mio "disappunto" nel leggere alcuni post del sito Battlefront, specialmente quelli nel DAR, sì perché nel forum potete trovare un interessate Day Action Report di uno scenario giocato tra due beta tester di Normandy.
Per chi come me ha giocato intensamente sia CMSF e CMA non vi sono grosse sorprese, le due significative differenze che si possono notare, sono quella della vegetazione, evidentemente riprogrammata per evitare che scompaia a distanza per problemi di memoria e prestazioni pc  e ancora che si possa vedere in maniera decente dall'alto, e il nuovo modo di gestire le trincee e le foxhole, anche in questo caso per problemi dovuti alle prestazioni  sono stati abbandonati i sistemi utilizzati in CMSF che deformavano il terreno in favore di oggetti rialzati posizionati sul terreno, seppure questa soluzione è sicuramente meno elegante permette la presenza della FOW anche  appunto, per le trincee e altro.

venerdì 21 gennaio 2011

COMBAT MISSION AFGHANISTAN


Una possibilità in più per i giocatori di wargames per PC, basata sulle solide e ben fatte meccaniche di CMSF , ahimè non troppo “curato”, ma pur sempre una possibilità per chi ama l'invasione sovietica dell'Afghanistan coprendo il periodo dal 1979  al ritiro delle truppe dell'U.R.S.S. il 2 febbraio 1989.




“Alla resa dei conto l’engine è il medesimo di CMSF e il valore aggiunto, se c’è, deve risiedere completamente nel teatro di guerra Sovietico-Afghano”: così concludevo il post che conteneva le miei prime impressioni su CM Afghanistan.
Da allora ho giocato abbastanza frequentemente a questo titolo: ho finito la prima campagna, nella seconda sono quasi al termine; ho concluso una partita in PBEM e ne sto giocando un’altra; ho giocato alcune partite in single e ho creato 2 scenari uno di questi lo trovate sia qui tra i Download, sia nel Repository di Battlefront.
In definitiva è consigliabile solo a chi è interessato all'invasione sovietica dell'Afghanistan coprendo il periodo dal 1979  al ritiro delle truppe dell'U.R.S.S. il 2 febbraio 1989.
Ritengo che la giocabilità, soprattutto H2H sia migliore rispetto a CMSF, proprio per il tipo di armamenti simulati, tuttavia non può reggere il confrontato con Shock Force. Questo perché prima di tutto la comunità creatasi attorno a CMA è molto ridotta e ciò significa pochi giocatori e pochi nuovi scenari; la varietà delle forze armate e sì consistente, ma limitata e non sono previsti moduli aggiuntivi; gli scenari presenti nel gioco sono solo circa una dozzina, le campagne ricordo giocabili solo in singolo, certo sono due, ma anche queste non particolarmente lunghe e ispirate (io ho trovato più divertente ”Afghanistan 1985 - The Bloody Days” e anche maggiormente bilanciata nei punteggi, discutibile infatti nell’altra campagna i bonus +500 usati forse solo per renderla più difficile); l’accuratezza dimostrata da Snowball non è la stessa che Battlefront mette nei suoi titoli, anche se va rilevata da parte di Battlefront l’intenzione di supportare il gioco per quanto possibile, rilasciando subito una patch che ha sistemato diverse inesattezze, patch che mi risulta non disponibile nell’originale versione Russa!
Non vorrei essere sembrato troppo negativo, CMA è un robusto wargame che diverte e che rappresenta un titolo in più, peraltro su un conflitto molto interessante, rischia però di rimanere un gioco di nicchia all’interno della già nicchia dei wargames tattici per pc.

martedì 28 dicembre 2010

PRIME INDICAZIONI PER NORMANDY


E’ giunto finalmente il momento dell’annuncio ufficiale con relativa apertura della pagina dedicata a Normandy e del forum sul sito web di Battlefront. 
Ora il nome del prossimo titolo sulla WWII è finalmente definito: COMBAT MISSION BATTLE for NORMANDY (CMBN).


Naturalmente l’engine del titolo sarà quello di CMSF, cioè il CMx2, ma già qui c’è una novità importante, si tratta della gestione grafica della vegetazione, la quale risultava limitata in CMSF, infatti si perdevano gli alberi all’orizzonte ad una certa distanza in mappa, fatto questo  non accettabile in paesaggi lussureggianti quali quelli della Normandia.
Finalmente ci sarà l’acqua, non semplicemente una texture come in Afghanistan, sarà anche guadabile  con relativo effetto grafico. E con l’acqua ci saranno i ponti di svariati tipi con diverse portate e con relative implicazioni strategico-tattiche.
Per quanto riguarda le armi avremo finalmente mortai in mappa, cannoni di grossi calibro, tra gli equipaggiamenti le pistole e non ultime nuove animazioni.
Infine, era ora, il nuovo sistema di battaglie rapide (QB) che riprende il metodo a punti dei vecchi CM, ma integrato con il concetto di C2 di CMSF ed un nuovo sistema per gestire le rarità.

martedì 2 novembre 2010

IL SEI NAZIONI DI CMSF


Con il  modulo NATO, dopo i due precedenti Marines e British, giunge al termine la famiglia del gioco Combat Mission Shock Force. Qui a fianco l’elenco delle SEI NAZIONI presenti nel gioco, con i rispettivi eserciti, da notare  nel caso della Siria la presenza delle forze non convenzionali alla base di questo wargame.


Giunge quindi al termine lo sviluppo di CMSF; in futuro ci possiamo aspettare una sicura patch (la 1.31), che sistemi i bug della realise maggiore NATO 1.30 e forse l’aggiunta di dettagli che saranno sviluppati per Normandy e che possano richiedere minime modifiche per essere applicati.
E’ quindi il momento di fare un bilancio finale di questo primo game dell’era CMx2.
Sono andato a rileggere la recensione dall’amico CptWasp  scritta nell’aprile 2008 (versione del gioco 1.08); inevitabile il confronto con i vecchi CM e in particolare con il primo CMBO, c’è difatti più di una analogia: entrambi sono i primi del loro engine CMx1 e CMx2 e questo se da un lato li investe del primato di precursori dall’altro ne ha sancito e ne sancirà i limiti rispetto ai loro successori. Ancora più difficile sarà per il “moderno” CMSF resistere all’arrivo della ben più amata WWII.  Lasciatemi però scrivere che CMSF si merita tutto il voto 8 che compare nella suddetta recensione, i moduli e le numerose patch lo hanno reso un  wargame maturo...... certo, certo ogni wargamer potrà rivendicare una caratteristica che ci dovrebbe essere e non c’è, ma obiettivamente nulla che possa essere considerato essenziale. Anzi no, purtroppo una caratteristica essenziale che manca c’è: un sistema solido, magari a punti delle Quick Battle (le battaglie veloci).
Gli scenari anche prodotti dagli appassionati e le campagne non mancano, ma un sistema per generare battaglie veloci e magari bilanciate manca proprio, soprattutto per partite online da organizzare all’istante.
Rimane il fatto che se siete interessati alla guerra moderna sia asimmetrica che non (sei nazioni con ampie possibilità blu vs blu), al single player di scenari o campagne  in Real time o WeGo, al multiplayer a turni via PBEM, allora non potete rinunciare a COMBAT MISSION SHOCK FORCE.

mercoledì 15 settembre 2010

COMBAT MISSION AFGHANISTAN: PRIME IMPRESSIONI


Finalmente è disponibile Combat Mission Afghanistan il secondo gioco stand alone della serie CMx2,  e primo esperimento da parte di Battlefront di vendere il proprio engine a sviluppatori esterni.
Solo un CMSF moddato o qualcosa di più?




Alla fine l’engine è praticamente quello di CMSF; dispiace soprattutto la mancanza almeno del nuovo sistema di Quick Battle annunciato per CM Normandy e comunque di qualsiasi altra aggiunta significativa. Forse è anche logico che Battlefront si voglia tenere per sé tutte le novità che introdurrà con Normandy o che ciò comportasse un tempo troppo lungo di sviluppo per il titolo in oggetto.

Cosa troveremo quindi in più?
Di significativo direi la exit zona per le unità, ma attenzione non ci sono unità eleggibile all’uscita è solo un’area da creare in mappa in cui tutte le unità di quella fazione, una volta raggiunta, scompariranno (da notare che non c’è menzione nel manuale in pdf). Rappresenta quindi l’opportunità di fare uscire le proprie forze, togliendole al nemico che potrebbe fare punti eliminandole, si guadagnano punti indirettamente togliendoli al nemico.
Altre aggiunte sono evidentemente minori e per notarle è necessario incapparci giocando; un esempio sono le icone che diventano opache quando l’unità è fuori controllo, cioè non sono più disponibili non rispondono ai comandi che nell’interfaccia non sono più disponibili, condizione che accade quando sono scossi, frastornati o in rotta: non è una cattiva idea dato che rende immediatamente leggibile tale condizione senza il bisogno di cliccare l‘unità per accorgersi che non la si può comandare.

Anche le aggiunte della neve e dell’acqua sono semplicemente delle texture fisse, non vi sono piogge o nevicate, non ci sono ponti e l’acqua è sempre non passabile, a meno di costruire un guado secco.

Alla resa dei conto l’engine è il medesimo di CMSF e il valore aggiunto, se c’è, deve risiedere completamente nel teatro di guerra Sovietico-Afghano. A tal proposito ho letto commenti positivi che rimarcano come questo titolo a livello di gioco sia più vicino ai vecchi CM, io da parte mia,mi riservo di aspettare qualche ora di gioco in più, prima di dare un giudizio su questo aspetto.

venerdì 16 luglio 2010

TWO IS MEGLIO CHE ONE

I primi quattro giochi della serie: 

CMBO, CMBB, CMAK, CMSF e i 

due moduli di quest’ultimo, sono 

stati tutti sviluppati da un singolo

programmatore!




Di questi giorni la notizia che Battlefront ha assunto un secondo programmatore che andrà ad affiancare Charles Moylan.
Si tratta decisamente di una grande notizia e non è necessario spiegare perché. In aggiunta questa notizia può probabilmente essere una conferma del buon successo di CMSF: Battlefront rimane una piccola società che si muove in maniera molto cauta per piccoli passi.

Non resta che unirsi al coro di congratulazioni apparso sul forum e augurare
BUON LAVORO a Philip Culliton.

venerdì 19 febbraio 2010

VIAGGIO VERSO IL FUTURO

Immagini di gioco rispettivamente di:
        CMBO (CMx1) pubbl. nel 2000                                    CMAK (CMx1) pubbl. nel 2004
        CMBB (CMx1) pubbl. nel 2002                                     CMSF (CMx2) pubbl. nel 2007

Non è necessario commentare la differenza della grafica che però rimane per questo tipo di gioco certamente non l’aspetto primario, anche se Battlefront ha dimostrato di non volerla trascurare.
Dopo il successo ottenuto con i primi tre titoli della serie Combat Mission tutti basati sullo stesso motore CMx1, Battlefront ha deciso di creare un nuovo motore (si tratta sempre di engine proprietario) per la sua serie che eliminasse i limiti del primo, il quale a detta loro era molto difficile da modificare per sviluppare titoli in successione e che introducesse nuove caratteristiche per affinare la simulazione.

Ecco che nasce l’engine CMx2 dopo circa 3-4 anni di lavoro e debutta nel luglio 2007 nel primo gioco della nuova generazione COMBAT MISSION SHOCK FORCE: un ipotetico conflitto moderno in Siria.

** L’immissione prematura sul mercato del gioco, con presenti svariati bug e imperfezioni, ha comportato un’accoglienza generalmente negativa. Dopo diverse patch il gioco è stata totalmente sistemato e migliorato.

In sintesi le novità più importanti implementate per ora con la nuova engine sono:
-Oltre al solito WEGO si può giocare anche in RT.
-Rappresentazione e simulazione dei soldati 1:1.
-Avvistamento relativo tra unità.
-Terreno deformabile e distruzione parziale o totale costruzioni.
-Porte e finestre degli edifici simulate.
-Mappe fino a 16 kmq.
-Possibilità di espansione attraverso moduli successivi a pagamento

Diversamente due aspetti ancora restano insoddisfacenti:
-La generazione delle Quick battle.
-Il multiplayer online è solo RT e non prevede possibilità di pause o salvataggi.

giovedì 18 febbraio 2010

UNA IMPERDIBILE SERIE DI WARGAME


____________________CMx1_________________________

Combat Mission: Beyond Overlord,  CMBO  pubbl. nel 2000

Combat Mission: Barbarossa to Berlin, CMBB  pubbl. nel 2002
         
Combat Mission:: Afrika Korps,  CMAK  pubbl. nel 2004  
   


____________________CMx2__________________________

Combat Mission: Shock Force,  CMSF (v. 1.32) pubbl. nell’agosto 2007
                - Modulo Marines pubbl. nel settembre 2008
                - Modulo British forces pubbl.  nel luglio 2009
                - Modulo NATO pubbl. nell’ottobre 2010

Combat Mission: AFGHANISTAN, CMA (v. 1.03) pubbl. nel settembre 2010

Combat Mission: BATTLE FOR NORMANDY, CMBN (v. 1.01) pubbl. nel maggio 2011


Ecco il link per indicazioni sui possibili progetti futuri per la serie CM.