News

Disponibile upgrade engine v.4 per CMFI
Visualizzazione post con etichetta Market Garden. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Market Garden. Mostra tutti i post

domenica 13 ottobre 2013

Installazione, attivazione licenza, precedenti battaglie ..........

Colgo l'occasione dell'uscita del Modulo Market Garden per scrivere alcune informazioni di carattere generale.

Inizio con la classica domanda dove posso comprare Combat mission? 
Praticamente l'unico venditore è anche il produttore Battlefront; ci sono poche eccezioni come CMSF uscito scatolato Paradox (se siete interessati potrebbe valerne la pena, visto che poi comprando un modulo, sempre e solo da Battlefront il gioco si allinea alla versione del produttore con possibilità di patcharlo) o come CMBN per MAC OS X sull'App store, ma poi mancano gli aggiornamenti. 



Insomma i giochi della serie Combat Mission vanno comprati direttamente sullo store di Battlefront con carta di credito e in pochi minuti potrete scaricare il gioco acquistato e cominciare a giocare.

Nel caso del modulo Market Garden (per il quale  ricordo è necessario avere anche il gioco base CMBN) si scarica un file di installazione (che potrete sempre riscaricare) di circa 1GB equivalente a circa 3GB di dati.  Per iniziare a giocare è poi necessario attivare la licenza, si tratta di un codice alfanumerico da inserire alla fine dell'installazione o al primo avvio, recuperabile nel proprio account su Battlefront o dall'email ricevuta all'acquisto. 

Sì perché già da CMSF anche Battlefront si è dotata di un sistema di DRM, il quale nella sua prima versione (CMSF e CMA) prevedeva la possibilità di attivare e disattivare la licenza, mentre nell'attuale versione solo di attivare la licenza senza limiti sullo stesso pc (e si intende senza variazioni hardware)  e con un massimo di due volte su pc diversi.
Inutile nascondere che come spesso accade per i DRM le problematiche che emergono in fase di attivazione o installazione sono numerose, comprese tutte quelle derivanti da programmi antivirus che ne inibiscono appunto il corretto funzionamento del DRM in qualche modo. Io non ho mai avuto problematiche particolari, ma uso una macchina identica da molto tempo senza aver mai reinstallato il sistema operativo.

Nel caso di Market Garden però un problema è successo anche a me: come scriverò fra poco è abitudine di molti giocatori, per poter continuare battaglie precedenti  tenere due versioni del medesimo gioco (Es. CMBN 2.01 e CMBN 2.10) e proprio  con Market Garden  succede una cosa strana al DRM. In pratica usando il vecchio CMBN quando poi si avvia il nuovo CMBN con il modulo Market Garden questo risulta disattivato ed è necessario rifare la procedura di attivazione.
In realtà a parte il dispendio di tempo e la rottura di scatole non ci sono problemi perché come ho già detto sullo stesso computer si può attivare la medesima licenza infinite volte.

Scrivevo dell'abitudine di tenere due versioni dello stesso gioco, questo si fa soprattutto per continuare le partite PBEM con giocatori che non comprano i nuovi moduli e quindi rimangono a versioni precedenti o nella paura che precedenti battaglie non funzionino con la nuova versione.
In realtà Battlefront garantisce una buona compatibilità delle precedenti battaglie a patto di eseguire la seguente procedura: bisogna salvare la battaglia con la vecchia versione del gioco durante la fase dei  comandi (magari prima di dare qualsiasi comando) e non nella visione del minuto di gioco, a questo punto  il file nei giochi salvati può essere caricato con la nuova versione del gioco e non dovrebbe dare problemi. Un classico sintomo di una battaglia precedente non ben funzionante perché non avete fatto la procedura corretta o per altri motivi è sentire senza che vi sia ragione il rumore di arei!

giovedì 10 ottobre 2013

MARKET GARDEN....... oramai ci siamo


Ebbene sì, il momento del rilascio di questo modulo per CMBN è molto vicino ed è quasi inutile scrivere che è atteso con bramosia da molti appassionati (in primis dall'amico Antigono), di questa mitica operazione iniziata il 17 settembre del '44.

Come al solito  Battelfront ha offerto il preordine, e cioè il download più la spedizione ad un prezzo scontato, ma come ho già avuto modo di scrivere per il modulo Gustav Line, la spesa, seppure scontata, per motivi sia di dogana, sia di contenuti non è giustificata. Quindi aspetterò che esca per acquistare il solo download.  Ancora come prassi è stato pubblicato il manuale scaricabile in pdf (da dove ho preso i ponti riportati in figura), utile per vedere in dettaglio i contenuti in mezzi e uomini, ma anche per verificare alcuni cambiamenti nell'engine di cui avevo scritto nel post precedente quali ditch lock e  foot path.
Per quanto riguarda invece i miglioramenti nel combattimento urbano Battlefront nella voce di Steve ha nel forum fornito queste indicazioni:
"1. Crews of heavy weapons are now even more reluctant to use their sidearms than before. No more 500m potshots from mortar ammo bearers or the like!

2. The optimal SMG engagement range has been reduced across the board, but especially for the Thompson (which was incorrectly further out than it should have been). This means your SMG guys conserve their ammo better for when their weapons can really do some damage.

3. All types or rocket based AT weapons can be fired from within buildings given certain conditions and certain caveats. Those conditions and caveats are as you expect... the bigger the bang, the more confined the space, the more potential problems. Problems = suppression and/or injury.

4. Vehicles trying to engage targets at point blank range have their time to target increased. This helps the system better simulate the problems AFVs have in seeing/engaging targets that are almost literally on top of them. Like assaulting infantry, for example.

5. Similar to #4, vehicles that try to engage targets beyond their realistic elevation restrictions have further targeting delays. Yes, yes, yes... we know that this isn't the be-all-end-all solution to the forever (i.e. since 1999) problem of not explicitly simulating elevation restrictions. But at least there's now something whereas there wasn't anything other than whatever game variables happened to be in play (which usually solved the problem anyway). We had a very, very, very long discussion about this and it was decided that the new feature works pretty well and is certainly better than nothing. And nothing was the only other viable choice for us, so that's that

6. Vision blocks and periscopes have had their capacity for spotting knocked down a bit more, thus making it harder/slower to spot things than before.

As you can see, none of these things are urban specific but yet pretty likely to be noticeable in urban scenarios because many of these things are range related. Since urban battles tend to have closer engagement ranges, and more surprise spottings, it's probable you guys will notice these more there than in an open field battle.

And before anybody asks... these are "free" features that will be made available for patches to Normandy and Italy
.
"

Ritengo che si possa essere soddisfatti, poi ovviamente andranno provati sul campo questi cambiamenti, per vedere se si tratta di significativi miglioramenti.

Insomma questo modulo Market Garden si presenta,  a mio parere, come una tappa cruciale della serie combat mission, per validare il suo sistema simulativo. Aspettiamo, quando sarà uscito,  dagli "esperti" dell'operazione Market Garden, un giudizio su quanto il gioco riesca a simulare gli eventi veramente accaduti!

lunedì 26 agosto 2013

Annunciato ufficialmente il Modulo MARKET GARDEN per CMBN



Ed eccoci finalmente all'annuncio ufficiale del modulo Market Garden per Combat Mission Battle for Normandy, che quindi dovrebbe essere disponibile entro la fine dell'estate.



I dettagli li potete trovare nelle pagine web di Battlefront dedicate al nuovo modulo, in soldoni si tratta del completamento di CMBN fino al settembre 1944 con l'Operazione Market Garden.






Nei tratti essenziali avremo un modulo che aggiunge: svariati ponti ed edifici; un nuovo tipo di terreno (sentieri sterrati); nuovi strumenti per impostare le curve di livello; oltre 14 scenari in singolo; mappe master; due campagne (una con gli alleati di 15 missioni e una con i tedeschi di 6 missioni) e naturalmente nuove unità e mezzi. Giusto per specificare lo strumento per l'elevazione (definito Ditch Lock) non fa altro che creare scarpate più ripide e non arrotondate al fine di poter creare canali e altre peculiarità del terreno, un po' come le trincee in CMSF, tuttavia non potrà servire per le trincee in quanto si perderebbe poi la FOW introdotta proprio con le attuali trincee e foxhole poste sopra al terreno; invece le mappe master sono mappe molto grandi che ricostruiscono luoghi geografici e che possono essere prese nell'editor e ritagliate per creare specifiche battaglie.
Fatto un po' strano è che mappe realizzate con ponti, edifici e sentieri del modulo, ad esclusione del Ditch Lock, non possono essere utilizzate da chi non ha il modulo.

Questo è l'ultimo modulo per questa famiglia ma sembra che siano in programma alcuni pacchetti.

Naturalmente nel forum si sono presentati i soliti brontoloni che ritengono questo modulo troppo costoso (35 dollari come sempre) per quanto contiene e questo ha permesso nella discussione seguita di carpire qualche altro dettaglio.

Per iniziare ricordo che il modulo per essere acquistato ha bisogno dell'upgrade dell'engine al 2.0 (venduto a pagamento) e quindi probabilmente metteranno un bundle upgrade 2.0 più modulo un po' scontato;  il fatto è che ci sarà una prossimo upgrade più avanti il 3.0 anche per CMFI (prima devono fare l'upgrade alla 2.0 che ancora manca!) il quale contiene variazioni sostanziali, tuttavia già con il modulo arriverà, come sempre, qualche miglioramento, però elencato solo contestualmente all'uscita del modulo, qualcuno di questi  riguarda quasi certamente il combattimento urbano, miglioramenti portati poi a compimento con appunto l'engine 3.0.

Infine con tutte queste famiglie di CM sembra che Battlefront stia pensando ad un launcher principale che le racchiuda, almeno quelle acquistate e installate su un computer.