News

Disponibile upgrade engine v.4 per CMFI
Visualizzazione post con etichetta CMA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CMA. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2012

Comunità web per Combat Mission 2

 Chiunque inizi a giocare a Combat Mission presto o tardi cercherà avversasi umani con cui confrontarsi.
Le comunità di giocatori appassionati di questo wargame sono sempre state numerose e piuttosto attive. Il periodo di minor interesse è stato quello del passaggio da CMx1 a CMx2 coincidente con l'uscito di CMSF. Attualmente possiamo certamente affermare che con il tempo e con l'uscita di CMBN le comunità di Combat Mission sono tornate agli antichi fasti.




Il mio consiglio è quindi quello di cercare nel web una comunità e verificare se rispecchia le vostre aspettative. Scordatevi purtroppo le comunità italiane, in quanto i giocatori sono troppo pochi al massimo potreste scambiare giusto qualche idea in un forum, magari come quello dedicato di NWI, oppure rimediare con difficoltà e alterne fortune qualche avversario. Dico alterne fortune perché la modalità principale di gioco H2H (testa a testa) è quella PBEM (giocare tramite file spediti via email) e ciò rende necessario avere un certo ritmo di scambio file al fine di terminare le battaglie in un tempo ragionevole: grossomodo si può indicare in circa 1,2 file al giorno un buon ritmo. Non è raro trovare avversari che dopo alcuni file si ritirano perché stanchi, oppure mandano i file talmente raramente che la partita perde di interesse. Sono proprio questi i motivi che vi devono spingere a cercare una comunità fatta da veri appassionati e non giocatori occasionali.
Le comunità  in cui è possibile trovare avversari, classifiche e anche tornei, che mi vengono in mente così d'acchito sono tre: The Blitz, Worldatwar, Thefewgoodmen; quella che mi sento di consigliare è l'ultima, direi che è la più attiva. Waw è decisamente in declino e rimane legata ai vecchi CM, The blitz non la conosco molto bene, ma non è attiva come FGM.
A conferma di quanto scrivo posso dire che in Thefewgoodmen troverete classifiche aperte per CMSF,  CMBN e perfino CMA, sono inoltre molti frequenti i tornei e,  dulcis in fundo,  l'organizzazione di meta campagne a cui partecipano più giocatori. Se volete rifarvi gli occhi attualmente sono in corso una campagna per CMSF (Operation Desert Lance Campaign) e un'altra veramente imponente per CMBN (OPERATION OVERLORD CAMPAIGN).

venerdì 21 gennaio 2011

COMBAT MISSION AFGHANISTAN


Una possibilità in più per i giocatori di wargames per PC, basata sulle solide e ben fatte meccaniche di CMSF , ahimè non troppo “curato”, ma pur sempre una possibilità per chi ama l'invasione sovietica dell'Afghanistan coprendo il periodo dal 1979  al ritiro delle truppe dell'U.R.S.S. il 2 febbraio 1989.




“Alla resa dei conto l’engine è il medesimo di CMSF e il valore aggiunto, se c’è, deve risiedere completamente nel teatro di guerra Sovietico-Afghano”: così concludevo il post che conteneva le miei prime impressioni su CM Afghanistan.
Da allora ho giocato abbastanza frequentemente a questo titolo: ho finito la prima campagna, nella seconda sono quasi al termine; ho concluso una partita in PBEM e ne sto giocando un’altra; ho giocato alcune partite in single e ho creato 2 scenari uno di questi lo trovate sia qui tra i Download, sia nel Repository di Battlefront.
In definitiva è consigliabile solo a chi è interessato all'invasione sovietica dell'Afghanistan coprendo il periodo dal 1979  al ritiro delle truppe dell'U.R.S.S. il 2 febbraio 1989.
Ritengo che la giocabilità, soprattutto H2H sia migliore rispetto a CMSF, proprio per il tipo di armamenti simulati, tuttavia non può reggere il confrontato con Shock Force. Questo perché prima di tutto la comunità creatasi attorno a CMA è molto ridotta e ciò significa pochi giocatori e pochi nuovi scenari; la varietà delle forze armate e sì consistente, ma limitata e non sono previsti moduli aggiuntivi; gli scenari presenti nel gioco sono solo circa una dozzina, le campagne ricordo giocabili solo in singolo, certo sono due, ma anche queste non particolarmente lunghe e ispirate (io ho trovato più divertente ”Afghanistan 1985 - The Bloody Days” e anche maggiormente bilanciata nei punteggi, discutibile infatti nell’altra campagna i bonus +500 usati forse solo per renderla più difficile); l’accuratezza dimostrata da Snowball non è la stessa che Battlefront mette nei suoi titoli, anche se va rilevata da parte di Battlefront l’intenzione di supportare il gioco per quanto possibile, rilasciando subito una patch che ha sistemato diverse inesattezze, patch che mi risulta non disponibile nell’originale versione Russa!
Non vorrei essere sembrato troppo negativo, CMA è un robusto wargame che diverte e che rappresenta un titolo in più, peraltro su un conflitto molto interessante, rischia però di rimanere un gioco di nicchia all’interno della già nicchia dei wargames tattici per pc.

mercoledì 15 settembre 2010

COMBAT MISSION AFGHANISTAN: PRIME IMPRESSIONI


Finalmente è disponibile Combat Mission Afghanistan il secondo gioco stand alone della serie CMx2,  e primo esperimento da parte di Battlefront di vendere il proprio engine a sviluppatori esterni.
Solo un CMSF moddato o qualcosa di più?




Alla fine l’engine è praticamente quello di CMSF; dispiace soprattutto la mancanza almeno del nuovo sistema di Quick Battle annunciato per CM Normandy e comunque di qualsiasi altra aggiunta significativa. Forse è anche logico che Battlefront si voglia tenere per sé tutte le novità che introdurrà con Normandy o che ciò comportasse un tempo troppo lungo di sviluppo per il titolo in oggetto.

Cosa troveremo quindi in più?
Di significativo direi la exit zona per le unità, ma attenzione non ci sono unità eleggibile all’uscita è solo un’area da creare in mappa in cui tutte le unità di quella fazione, una volta raggiunta, scompariranno (da notare che non c’è menzione nel manuale in pdf). Rappresenta quindi l’opportunità di fare uscire le proprie forze, togliendole al nemico che potrebbe fare punti eliminandole, si guadagnano punti indirettamente togliendoli al nemico.
Altre aggiunte sono evidentemente minori e per notarle è necessario incapparci giocando; un esempio sono le icone che diventano opache quando l’unità è fuori controllo, cioè non sono più disponibili non rispondono ai comandi che nell’interfaccia non sono più disponibili, condizione che accade quando sono scossi, frastornati o in rotta: non è una cattiva idea dato che rende immediatamente leggibile tale condizione senza il bisogno di cliccare l‘unità per accorgersi che non la si può comandare.

Anche le aggiunte della neve e dell’acqua sono semplicemente delle texture fisse, non vi sono piogge o nevicate, non ci sono ponti e l’acqua è sempre non passabile, a meno di costruire un guado secco.

Alla resa dei conto l’engine è il medesimo di CMSF e il valore aggiunto, se c’è, deve risiedere completamente nel teatro di guerra Sovietico-Afghano. A tal proposito ho letto commenti positivi che rimarcano come questo titolo a livello di gioco sia più vicino ai vecchi CM, io da parte mia,mi riservo di aspettare qualche ora di gioco in più, prima di dare un giudizio su questo aspetto.