News

Disponibile upgrade engine v.4 per CMFI
Visualizzazione post con etichetta CMSF. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CMSF. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2019

Nuova vita per Combat Mission Shock Force

Sì, portare Combat Mission Shock Force all'ultima versione dell'engine, cioè la 4.0, ha richiesto a Battlefront molto tempo e la scansione temporale delle uscite rispetto alle previsioni si è allungata significativamente.

Per cui ecco che l'uscita di Shock Force 2 è avvenuta lo scorso mese a dicembre 2018 e qualche aggiustamento è stato portato a termine pochi giorni addietro con la patch 2.01, inoltre nelle prossime settimane usciranno, sistemate, le campagne dei diversi moduli.

In effetti Shock Force 2 è uscito già completo di tutti i moduli, Marine, British e Nato, ciò giustifica

sabato 14 ottobre 2017

Il punto della situazione anche se non è Natale 2017

Un po' a sorpresa perché solitamente avveniva nel periodo di Natale, ma in realtà cominciava ad un essere un periodo troppo lungo senza news, eccoci al consueto aggiornamento  che Battlefront ci offre in merito ai loro prossimi piani di sviluppo. 

Se volete leggere direttamente il topic sul forum andate a questo link.


Di seguito una sintesi che tiene conto dell'intera discussione.

1) Prossima uscita, molto vicina, il nuovo Modulo per CMFI che arriva alla fine della guerra.

martedì 1 gennaio 2013

COMBAT MISSION nel 2013

L'immagine non a caso è presa da CMSF, l'anno vecchio difatti si è concluso con la pubblicazione della versione tanto attesa di Combat Mission Shock Force per Mac OS, mentre nel corso del nuovo anno sarà pubblicato CMSF 2. 
Ma cosa ci aspetta nel 2013? Chi segue Battlefront sa che le notizie sui progetti futuri sono volutamente poche e spesso sparse nel forum. 




Iniziamo con una frase apparsa poco prima della pubblicazione di CMFI: "In the next year I would expect to see another 3 Base Games and probably 3 Modules". Sì in effetti più volte è stato ribadito che il motore di gioco è piuttosto maturo e che lo sviluppo ora procede molto più velocemente.

Due dei giochi base che con ogni probabilità saranno pubblicati sono CM: Eastern Front 1 e CM: Shock Force 2; ecco uno stralcio dal forum:
"2. CM: Eastern Front 1. The first of four Eastern Front "families" starts with Operation Bagration (June 1944) and eventually covers through to the end of the war (May 1945). For many tactical warfare enthusiasts, this period is considered the most tactically interesting since both sides were at their peak of their military technology, organization, and experience. The scope and scale of the combat offers plenty of subject matter to explore.
3. CM: Shock Force 2. Our return to modern warfare is long overdue! Given how close Shock Force 1 was at predicting a conventional conflict in Syria, we're a little nervous about choosing a topic this time around. Especially because we've chosen to simulate a full spectrum conventional conflict between NATO and Russia in the Ukraine. This gives players a rich tactical environment to explore with the most advanced militaries the world has ever seen. Having said that, we hope the politicians aren't insane enough to try it for real. Even thought this is great stuff for a game, it's the last thing this world needs in real life."
Più difficile individuare il terzo gioco base in sviluppo,  gli unici ad essere stati menzionati sono l'Offensiva  delle Ardenne fino alla fine della guerra (che non sarà come qualcuno pensava compresa in CMBN) oppure  per il fronte orientale le altre possibilità: Kursk (Summer 1943 - Spring 1944), Case Blue (Summer 1942 - Spring 1943) e Barbarossa (Summer 1941 - Spring 1942).

Passiamo al riferimento ai  moduli

giovedì 5 aprile 2012

Comunità web per Combat Mission 2

 Chiunque inizi a giocare a Combat Mission presto o tardi cercherà avversasi umani con cui confrontarsi.
Le comunità di giocatori appassionati di questo wargame sono sempre state numerose e piuttosto attive. Il periodo di minor interesse è stato quello del passaggio da CMx1 a CMx2 coincidente con l'uscito di CMSF. Attualmente possiamo certamente affermare che con il tempo e con l'uscita di CMBN le comunità di Combat Mission sono tornate agli antichi fasti.




Il mio consiglio è quindi quello di cercare nel web una comunità e verificare se rispecchia le vostre aspettative. Scordatevi purtroppo le comunità italiane, in quanto i giocatori sono troppo pochi al massimo potreste scambiare giusto qualche idea in un forum, magari come quello dedicato di NWI, oppure rimediare con difficoltà e alterne fortune qualche avversario. Dico alterne fortune perché la modalità principale di gioco H2H (testa a testa) è quella PBEM (giocare tramite file spediti via email) e ciò rende necessario avere un certo ritmo di scambio file al fine di terminare le battaglie in un tempo ragionevole: grossomodo si può indicare in circa 1,2 file al giorno un buon ritmo. Non è raro trovare avversari che dopo alcuni file si ritirano perché stanchi, oppure mandano i file talmente raramente che la partita perde di interesse. Sono proprio questi i motivi che vi devono spingere a cercare una comunità fatta da veri appassionati e non giocatori occasionali.
Le comunità  in cui è possibile trovare avversari, classifiche e anche tornei, che mi vengono in mente così d'acchito sono tre: The Blitz, Worldatwar, Thefewgoodmen; quella che mi sento di consigliare è l'ultima, direi che è la più attiva. Waw è decisamente in declino e rimane legata ai vecchi CM, The blitz non la conosco molto bene, ma non è attiva come FGM.
A conferma di quanto scrivo posso dire che in Thefewgoodmen troverete classifiche aperte per CMSF,  CMBN e perfino CMA, sono inoltre molti frequenti i tornei e,  dulcis in fundo,  l'organizzazione di meta campagne a cui partecipano più giocatori. Se volete rifarvi gli occhi attualmente sono in corso una campagna per CMSF (Operation Desert Lance Campaign) e un'altra veramente imponente per CMBN (OPERATION OVERLORD CAMPAIGN).

domenica 18 marzo 2012

CMSF per MAC OS X e saldi per la versione PC



 Finalmente è annunciato ufficialmente CMSF per Mac OS X e Battlefront conferma definitivamente la sua intenzione di supportare anche il sistema operativo della mela. Seppure arrivi in notevole ritardo risepetto alla versione PC rimane imperdibile soprattutto in considerazione del prezzo stracciato per il download  che comprenderà tutti e tre i moduli ed inoltre se preordinato, con l'aggiunta delle spese di spedizione si avrà anche il manuale cartaceo. 




Battlefront così si mette in pari in quanto CMBN e il primo relativo modulo sono usciti contemporaneamente per entrambe le piattaforme e questa rappresenterà la regola per il futuro.

Ho già scritto a sufficienza in questo blog sulla qualità di CMSF e dei suoi moduli, quindi la notizia non può che rappresentare un'opportunità per i possessori di computer Mac.

Contestualmente sono stati abbassati anche i prezzi per la versione per PC, con 55 dollari si acquista tutto il pacchetto di CMSF in download.

martedì 2 novembre 2010

IL SEI NAZIONI DI CMSF


Con il  modulo NATO, dopo i due precedenti Marines e British, giunge al termine la famiglia del gioco Combat Mission Shock Force. Qui a fianco l’elenco delle SEI NAZIONI presenti nel gioco, con i rispettivi eserciti, da notare  nel caso della Siria la presenza delle forze non convenzionali alla base di questo wargame.


Giunge quindi al termine lo sviluppo di CMSF; in futuro ci possiamo aspettare una sicura patch (la 1.31), che sistemi i bug della realise maggiore NATO 1.30 e forse l’aggiunta di dettagli che saranno sviluppati per Normandy e che possano richiedere minime modifiche per essere applicati.
E’ quindi il momento di fare un bilancio finale di questo primo game dell’era CMx2.
Sono andato a rileggere la recensione dall’amico CptWasp  scritta nell’aprile 2008 (versione del gioco 1.08); inevitabile il confronto con i vecchi CM e in particolare con il primo CMBO, c’è difatti più di una analogia: entrambi sono i primi del loro engine CMx1 e CMx2 e questo se da un lato li investe del primato di precursori dall’altro ne ha sancito e ne sancirà i limiti rispetto ai loro successori. Ancora più difficile sarà per il “moderno” CMSF resistere all’arrivo della ben più amata WWII.  Lasciatemi però scrivere che CMSF si merita tutto il voto 8 che compare nella suddetta recensione, i moduli e le numerose patch lo hanno reso un  wargame maturo...... certo, certo ogni wargamer potrà rivendicare una caratteristica che ci dovrebbe essere e non c’è, ma obiettivamente nulla che possa essere considerato essenziale. Anzi no, purtroppo una caratteristica essenziale che manca c’è: un sistema solido, magari a punti delle Quick Battle (le battaglie veloci).
Gli scenari anche prodotti dagli appassionati e le campagne non mancano, ma un sistema per generare battaglie veloci e magari bilanciate manca proprio, soprattutto per partite online da organizzare all’istante.
Rimane il fatto che se siete interessati alla guerra moderna sia asimmetrica che non (sei nazioni con ampie possibilità blu vs blu), al single player di scenari o campagne  in Real time o WeGo, al multiplayer a turni via PBEM, allora non potete rinunciare a COMBAT MISSION SHOCK FORCE.

venerdì 19 febbraio 2010

VIAGGIO VERSO IL FUTURO

Immagini di gioco rispettivamente di:
        CMBO (CMx1) pubbl. nel 2000                                    CMAK (CMx1) pubbl. nel 2004
        CMBB (CMx1) pubbl. nel 2002                                     CMSF (CMx2) pubbl. nel 2007

Non è necessario commentare la differenza della grafica che però rimane per questo tipo di gioco certamente non l’aspetto primario, anche se Battlefront ha dimostrato di non volerla trascurare.
Dopo il successo ottenuto con i primi tre titoli della serie Combat Mission tutti basati sullo stesso motore CMx1, Battlefront ha deciso di creare un nuovo motore (si tratta sempre di engine proprietario) per la sua serie che eliminasse i limiti del primo, il quale a detta loro era molto difficile da modificare per sviluppare titoli in successione e che introducesse nuove caratteristiche per affinare la simulazione.

Ecco che nasce l’engine CMx2 dopo circa 3-4 anni di lavoro e debutta nel luglio 2007 nel primo gioco della nuova generazione COMBAT MISSION SHOCK FORCE: un ipotetico conflitto moderno in Siria.

** L’immissione prematura sul mercato del gioco, con presenti svariati bug e imperfezioni, ha comportato un’accoglienza generalmente negativa. Dopo diverse patch il gioco è stata totalmente sistemato e migliorato.

In sintesi le novità più importanti implementate per ora con la nuova engine sono:
-Oltre al solito WEGO si può giocare anche in RT.
-Rappresentazione e simulazione dei soldati 1:1.
-Avvistamento relativo tra unità.
-Terreno deformabile e distruzione parziale o totale costruzioni.
-Porte e finestre degli edifici simulate.
-Mappe fino a 16 kmq.
-Possibilità di espansione attraverso moduli successivi a pagamento

Diversamente due aspetti ancora restano insoddisfacenti:
-La generazione delle Quick battle.
-Il multiplayer online è solo RT e non prevede possibilità di pause o salvataggi.